
Il Lunedì dell’Angelo è una bella occasione per rilassarsi, trascorrere qualche ora a contatto con la natura e divertirsi. Ecco il calendario degli appuntamenti nei beni del FAI per questa giornata speciale.
MONASTERO DI TORBA, Gornate Olona (VA)
Giornata dedicata al relax e al divertimento nello scenario del Monastero di Torba, immerso nel verde della Valle Olona. I visitatori potranno concedersi una pausa e gustare il tradizionale pic nic di Pasquetta nel grande prato sottostante la torre secolare. Per il picnic non sarà consentito l’utilizzo di griglie o altri dispositivi a fiamma libera, ma ognuno potrà portare il proprio pranzo al sacco da gustare sul prato. Per chi lo desidera, il ristorante interno “La Cucina del Sole” metterà a disposizione – su prenotazione – cestini da pic nic (cestino da pic nic: panino, frutto, acqua/cestino confort: primo piatto caldo, frutto, acqua, caffè).
Novità di quest’anno: alle 15 una piacevole escursione in bicicletta lungo la ciclabile che costeggia il fiume Olona, con partenza dal Monastero e arrivo al borgo di Castiglione Olona, la celebre “isola di Toscana in Lombardia” (fondo sterrato, ca 4 km, difficoltà: facile).
Possibilità di noleggio bici SU PRENOTAZIONE (0331 820301, 328 8377206, faitorba@fondoambiente.it).
Per i più pigri (sempre alle 15), giochi a squadre all’aria aperta (nel prato sotto la torre).
Visite guidate alla torre coi suoi preziosi affreschi e alla chiesa a ripetizione nel corso di tutta la giornata.
![]() |
OrariOre 10.00-18.00 |
![]() |
BigliettiIscritti FAI: € 4
|
![]() |
Ristoro
|
PALAZZINA APPIANI, Milano
Se quest’anno non avete programmato la classica “gita fuori porta” di Pasquetta, si spalancano per voi le porte della Palazzina Appiani nel Parco Sempione, la tribuna di Napoleone presso l’Arena Civica da cui il condottiero assisteva ai sontuosi festeggiamenti organizzati in suo onore. E Milano, in quelle occasioni, era il centro dell’Europa! Mettetevi anche voi al centro prenotando un tavolino per il “gran brunch” di Pasquetta, servito sulla loggia prospiciente l’Arena. Oppure, occupate un posto sugli spalti per consumare un delizioso pic-nic. In entrambi i casi si consiglia vivamente la prenotazione. Il servizio di brunch e pic-nic sarà attivo dalle 12 alle 15. Arrivando oltre questo orario, troverete comunque le proposte del delizioso bistrot, dalla colazione fino all’aperitivo.
Durante l’intero arco della giornata, i volontari del FAI accoglieranno i visitatori, italiani e stranieri, raccontando la storia di questo posto molto noto e amato dai milanesi, ma la cui importanza storica e artistica è spesso poco conosciuta.
![]() |
Orari e indirizzoDalle 10 alle 18FAI – Palazzina Appiani
|
![]() |
PrezziBrunch iscritti FAI: € 25
|
![]() |
RistoroBistrotSi consiglia vivamente la prenotazione.
|
VILLA E COLLEZIONE PANZA, Varese
Giornata dedicata al relax e al divertimento dedicata a tutti coloro che vogliano per una giornata rallentare i propri ritmi e dedicare del tempo a se stessi.
Programma della giornata:
• Caccia alle uova nel Parco di Villa Panza
Caccia alle uova nel parco della villa per scoprire i luoghi più segreti e misteriosi del meraviglioso giardino attraverso un’entusiasmante caccia al tesoro con indovinelli multisensoriali… verranno messi alla prova i nostri sensi per arrivare alla tappa finale!
alle ore 11.00 che alle ore 15.00
• Possibilità di pic-nic nel parco
Presso il ristornate “Luce” si potranno acquistare su prenotazione cestini pic nic o, in alternativa, gustare uno speciale menu di primavera.
• Visite guidate solo mostra alle ore 11.30 e 15.30
![]() |
OrariDalle 10.00 alle 18.00 |
![]() |
BigliettiIngresso parco + bim bum bart:
|
![]() |
RistoroRistorante “Luce”Per informazioni e prenotazioni: tel. 0332/242199 |
VILLA DELLA PORTA BOZZOLO, Casalzuigno (VA)
La Caccia al Tesoro Botanico, ideata e organizzata dal network Grandi Giardini Italiani in collaborazione con FAI e Villa della Porta Bozzolo, è un’ottima occasione per far avvicinare i bambini al giardino ed alla natura, facendgli scoprire e riconoscere in maniera giocosa – foglia per foglia – gli alberi e le piante presenti nei parchi.
Tutta la famiglia può giocare insieme, oppure i bambini possono scegliere di mettersi in gioco da soli o con i propri amici, seguendo le indicazioni degli educatori FAI: il percorso partirà dal parterre all’italiana, si snoderà attraverso il roseto, il frutteto a spalliera e il grande teatro verde che – insieme alla salita al belvedere – fa da quinta scenografica alla Villa. La guida proporrà ai partecipanti alcuni indizi botanici (foglie o altri elementi diagnostici) attraverso i quali riconoscere piante e fiori presenti nel giardino della Villa. Alla fine del percorso ogni bambino potrà conservare un elemento relativo all’essenza botanica da lui preferita.
Mentre i più piccoli saranno impegnati nella Caccia al Tesoro Botanico, per i genitori e tutti gli adulti verrà proposta una visita guidata speciale alla scoperta del giardino e della Villa.
La villa si propone anche come luogo perfetto per concedersi un picnic indimenticabile all’aria aperta.. Presso il ristornate “La cucina di casa” si potranno acquistare su prenotazione cestini picnic o, in alternativa, gustare uno speciale menu di primavera.
![]() |
OrariDalle ore 10.00 alle 18.00
|
![]() |
BigliettiAdulti: € 8,50
|
![]() |
RistoroRistorante La Cucina di Casa, con menu golosi e prelibati.Orari: da Giovedì a Domenica, dalle 10.00 alle 18.00Per info e prenotazioni: 0332 651793
|