
Scopriamo insieme alla Dott.ssa Elisa Arpe, che riceve presso Polispecialistica Lariana di Como, gli obiettivi dell’intervento psicomotorio.
L’intervento psicomotorio ha come obiettivo principale fornire al bambino uno spazio di espressione, comunicazione, gioco e benessere relazionale. Inoltre, sostiene una visione positiva del bambino come essere competente, creativo, in grado di partecipare al proprio percorso di crescita.
Altri obiettivi importanti sono: favorire un’ educazione basata sull’ascolto e l’accoglienza corporea e fornire uno spazio che sostenga lo sviluppo dell’identità del bambino tra potenzialità e difficoltà, dipendenza e autonomia, emozione e razionalità.
In generale sostiene lo sviluppo del piacere sensomotorio vivendo il movimento attraverso tutto il proprio corpo e consolidando lo schema corporeo e la motricità globale.
Sostiene, inoltre, lo sviluppo della creatività, la decontrazione l’apertura al pensiero operatorio: nel fare giocando il bambino mette le basi della rappresentazione mentale e della comprensione del punto di vista dell’altro.
Le caratteristiche sono legate all’ organizzazione della seduta, allo spazio, al tempo e ai materiali: la seduta psicomotoria ha un momento di accoglienza iniziale, una fase di gioco sensomotorio, simbolico “fare finta di…”, di regole, la successiva decentrazione con il disegno, la costruzione o la manipolazione e un rito finale per il saluto.
Lo spazio deve permettere l’esplorazione degli oggetti e deve contenere i diversi livelli di gioco. Il tempo deve essere strutturato con regole create dall’adulto per il bambino ma deve dare la possibilità di vivere una dimensione ludica gratificante e non giudicante.
I materiali sono cuscinoni per costruire spazi, peluche per stimolare la dimensione affettiva, corde per lo scambio tonico, palle per il gioco condiviso, cerchi per delimitare spazi, materiali per il gioco simbolico e fogli, plastilina e costruzioni per la decentrazione e, infine, la musica che può sostenere e accompagnare diverse fasi della seduta.
Dott. ssa Elisa Arpe, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, svolge interventi di prevenzione, terapia e riabilitazione nelle aree della neuro-psicomotricità, della neuropsicologia e della psicopatologia dello sviluppo rivolti a bambini da 0 a 18 anni, individualizzati o in piccolo gruppo.
Per appuntamento:
POLISPECIALISTICA LARIANA
via Anzani, 37 – Como
telefono 031 264 939
e.mail contatti@polispecialisticalariana.it