
Cosa sono le Adenoidi?
Le adenoidi sono formazioni a grappolo costituite da tessuto linfoide e sono situate sulla parete posteriore della rinofaringe (dietro al naso).
Le adenoidi hanno una funzione prevalentemente difensiva. Aiutano il corpo a difendere l’organismo dalle infezioni, intrappolando ed eliminando batteri e virus che invadono i tessuti attorno agli orifizi delle cavità nasale e orale.
Le adenoidi sono formazioni presenti dalla nascita e si sviluppano in modo progressivo raggiungendo la loro dimensione massima all’età di 3-5 anni.
Intorna all’età di 7 anni le adenoidi iniziano a ridursi di dimensioni per dientare appena visibili durante l’adolescenza.
Malattie delle adenoidi
- Adenoite: infiammazione delle adenoidi, spesso causata da infezioni batteriche o virali. Ipertro
- Ipertrofia Adenoidea: le adenoidi possono aumentare le loro dimensioni in risposta ad infezioni, fenomeni allergici o eventi non ancora chiari.
Sintomi di adenoidi ingrossate (ipertrofia Adenoidea) nei bambini
I sintomi più evidenti delle adenoidi nei bambini sono una voce perennemente nasale e l’essere costretti a tenere la bocca leggermente aperta, sopratutto di notte, perché impossibilitati a respirare con il naso.
Ecco come riconoscere i bambini con ipertrofia adenoidea:
- russano anche in assenza di un raffreddore, respirano costantemente con la bocca aperta (voce nasale) e di notte spesso hanno pause di respirazione durante il sonno (apnee); per questo sono assonnati di giorno e poco concentrati (svogliati);
- hanno frequenti otiti catarrali (mal di orecchio) per occlusione tubarica con possibile perforazione timpanica (un liquido fuoriesce dall’orecchio);
- si ammalano frequentemente soprattutto durante i mesi invernali, anche con febbre (e quindi spesso si assentano da scuola);
- hanno una malformazione del palato per la difficoltà a respirare, con conseguente malocclusione dentale e alterazione del timbro della voce (voce nasale e impastata).
Adenoite cura
Con una diagnosi di adenoite è necessario adottare una serie di accorgimenti:
- Soffiare il naso di frequente.
- Pulire il naso con soluzione fisiologica piu’ volte al giorno
- Assumere una posizione leggermente inclinata, con il capo sollevato, per favorire la respirazione notturna.
- Mantenersi idratati, per mantenere le eventuali secrezioni nasali fluide e più facilmente eliminabili.
- Utilizzare umidificatori notturni in ambienti con atmosfera secca.
- Terapia farmacologica: varia a seconda dell’età; i più piccoli non tollerano gli stessi farmaci da somministrare agli adulti. In genere, è costituita da: antinfiammatori e/o antibiotici e/o antimicotici /o antistaminici
Quando operare adenoidi nei bambini
Scopriamo insieme i motivi per cui bisogna operare adenoidi nei bambini:
1. Infezione dell’orecchio: A volte, le adenoidi gonfie o infette possono causare il mal d’orecchio.
I medici spesso effettuano l’operazione nei bambini affetti da:
- Infezioni ricorrenti all’orecchio,
- Adenoidi molto gonfie.
2. Ostruzione nella parte posteriore del naso: a volte, le adenoidi diventano così gonfie che causano l’apnea notturna, russamento e respirazione attraverso la bocca.
3. Apnea notturna
Le adenoidi gonfie sono una delle cause principali di apnea notturna.
Quindi, il motivo più frequente per un’adenoidectomia è aiutare a dormire meglio e prevenire l’apnea nel sonno.
In ogni caso ogni situazione va valutata a sé: se si può, prima di intervenire si aspetta fino ai 7-8 anni; se invece i sintomi sono molto evidenti, meglio non rimandare.
Presso Polispecialistica Lariana di Como è presente l’ambulatorio di otorinolaringoiatria pediatrica con il Dott. Roberto Trojsi il quale potrà chiarire tutti i vostri dubbi sulle adenoidi nei bambini.
Polispecialistica Lariana tel. 031 264 939
via Anzani, 37 – Como (sopra autosilo di via castelnuovo)
e.mail contatti@polispecialisticalariana.it
Sito Web Polispecialistica Lariana