
CHI E’ LA LOGOPEDISTA?
Il logopedista è un professionista sanitario, laureato in Logopedia, Corso di Laurea triennale all’interno della facoltà di Medicina e Chirurgia.
Il logopedista è un professionista sanitario della riabilitazione, insieme ai Fisioterapisti, ai Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, ai Terapisti Occupazionali, agli Ortottisti/Assistenti di Oftalmologia, ai Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica e agli Educatori Professionali.
Il logopedista svolge autonomamente la propria attività nella prevenzione, nella valutazione, nel trattamento riabilitativo e nello studio scientifico delle patologie del linguaggio, della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica, dei disturbi ad essa associati e della deglutizione.
QUALI PATOLOGIE/DISTURBI POSSONO BENEFICIARE DELLA TERAPIA LOGOPEDICA?
- Ritardi di Linguaggio
- Disturbi Specifici di Linguaggio (DSL)
- Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)
- Dislessia
- Disortografia
- Disgrafia
- Discalculia
- Disturbi di linguaggio e di apprendimento secondari a:
- Ritardo Mentale idiopatico o associato a Sindromi Genetiche e/o malformative
- Deficit sensoriale (ipoacusie congenite)
- Disturbi psichiatrici (in particolare i Disturbi Pervasivi dello Sviluppo)
- Patologie malformative cranio-facciali
- Patologie neurologiche (paralisi Cerebrali Infantili, epilessia)
- Autismo
- Balbuzie
- Squilibrio Muscolare Orofacciale – Deglutizione Atipica
- Disfagia
- Afasia
- Disartria, causata da:
- Malattia di Parkinson
- Patologie degenerative (SLA, Sclerosi Multipla, ecc.)
- Lesione dei Nervi Cranici
- Atassia
- Disfonia
DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA?
Il Logopedista si occupa dei disturbi della comunicazione e del linguaggio, nonché della deglutizione, in pazienti neonati, bambini, adulti ed anziani, praticando autonomamente attività di:
- Bilancio
- Consulenza/counseling
- Educazione (sostegno nell’acquisizione di un’abilità)/rieducazione (sostegno nel ripristino delle funzioni del paziente nel suo complesso)/riabilitazione (sostegno nel ripristino di un’abilità specifica parzialmente o totalmente compromessa)
- Mantenimento delle funzioni (negli anziani e nei pazienti affetti da malattie degenerative)
- Monitoraggio
- Osservazione
- Programmazione del trattamento/intervento
- Prevenzione (screening ed educazione sanitaria)
- Revisione del programma di interevento
- Testatura
- Valutazione e verifica dell’efficacia del trattamento/della terapia
Presso lo Studio Medico Igea troverete la Dottoressa Martina Garbo che risponderà in maniera professionale a tutte le vostre esigenze.
CONTATTI
E-mail: info@igeastudiomedico.it
Telefono: 031 264942
Mobile: 339 6056753
REPERIBILITA’ E PRENOTAZIONI
Lunedì: 09:00 – 12:00
Martedì: 15:00 – 18:00
Mercoledì: 09:00 – 12:00
Giovedì: 15:00 – 18:00
Venerdì: 09: – 12:00
DOVE
Studio Medico Igea
Via Torriani 17B
Como