
Sabato 23 e domenica 24 settembre a Erba nella Villa Amalia si terrà la festa delle Api.
La “Festa delle api” nasce nel 2009, a seguito della grande moria delle api, grazie alla collaborazione del “Circolo Ambiente Ilaria Alpi” (che da decenni si batte per la difesa dell’ambiente) e l’Apicoltura Mazzola.
La Festa delle Api nasce per contribuire alla crescita della consapevolezza nella relazione con l’ambiente, affinchè la produzione agricola, l’allevamento e l’utilizzo delle risorse si leghino ad una maggiore sensibilità nei confronti della natura.
PROGRAMMA
SABATO 23 settembre
ore 13.30 – 19.00 Parco – Mercato agricolo: miele, polline, propoli e altri prodotti dell’apicoltura; prodotti agricoli locali, verdure, formaggi, marmellate, pane biologico e altri gustosi prodotti
ore 14.00 – 17.00 Parco – “Riconoscimento delle erbe spontanee”, a cura di Paola Marucci (Foglie di Alchemilla e Gruppo Erbe spontanee Piani di Barra); a seguire “Aperi-erba” (aperitivo con le erbe spontanee)
ore 14.30 – 16.00 Sala conferenze – Seminario “Rete d’impresa e giovani in agricoltura: come avviare nuove attività agricole”, con Antonio Corbari e Giovanni Rossoni (produttori agricoli); sono invitate le scuole agrarie del territorio
ore 16.00 – 17.30 Sala conferenze – Aggiornamento tecnico per apicoltori, a cura di Livio Colombari (Api Lombardia) e del Gruppo apicoltori Alta Brianza
– Auto-costruzione degli strumenti per l’apicoltura, a cura di Matteo Serenthà
ore 17.00 – 19.00 Parco – Spettacolo teatrale e letture animate per bambini ed adulti, a cura di “Albero Blu”
DOMENICA 24 settembre
ore 9.00 – 19.00 Parco – Mercato agricolo: miele, polline, propoli e altri prodotti dell’apicoltura; prodotti agricoli locali, verdure, formaggi, marmellate, pane biologico e altri gustosi prodotti
ore 10.00– 10.30 Sala conferenze – Apertura della Festa con il saluto delle Istituzioni
– Presentazione della Festa, a cura del Circolo Ambiente “Ilaria Alpi”
– “Facciamo il punto sullo stato di salute delle api”, a cura degli apicoltori L. Mazzola, M. Gallo e L. Colombari
ore 10.30 – 11.30 Sala conferenze – “Alle api piace bio – Biologico perché”, a cura di Roberto Cavallerano (agronomo)
ore 11.30 – 12.30 Sala conferenze – “Api, fiori e apicoltura urbana”, a cura di Alberto Contessi (agronomo ed entomologo)
ore 10.00 – 11.00 Palestra – Lezione di Taijiquan, a cura di Monica Colombo
ore 11.00 – 12.00 Palestra – Lezione di Yoga, a cura di Laura Bellù (portare tappetino)
ore 12.30 – 13.30 Tendone – Pranzo con prodotti bio e a km 0, a cura di Brianch – La Runa
ore 14.00 – 16.00 Palestra – Tecniche di massaggio Shiatsu, a cura dell’associaz. Shiatsu Cantù
ore 14.00 – 17.00 Parco – Laboratorio degli scacchi, a cura di “Arrocco lungo
– Giochi da tavolo, a cura di “Gilda dei giocatori”
ore 14.00 – 15.00 Sala conferenze – “Approccio all’apicoltura”, a cura di Marino Marieni
ore 15.00 – 16.00 Sala conferenze – “Il miele nell’alimentazione quotidiana”, a cura della dott.ssa Mariella Amato (nutrizionista)
ore 16.30 – 17.30 Sala conferenze – Degustazione guidata di mieli, a cura di “Ambasciatori dei Mieli”, con Giacomo Cremona
ore 15.00 – 19.00 Parco – Musica e balli popolari, con i gruppi “Tèra di Ghèz”, “Quadrifolk”, “WhiTe NoiSe trio”, “Bèrghem Baghèt”, “Spuma Nera”, “Apochrypha”
E inoltre…
– Passeggiata esplorativa dentro la Valle Bova “La forra del Caino”, a cura dell’associazione “Amici della Riserva naturale Valle Bova”
– Le belle arti: laboratori ed esposizioni d’arte; mostre artistiche e fotografiche.
– Il buon mangiare e bere: cibo bio e a km 0; torte, birra, caffè del commercio equo e solidale.
FESTA delle API per i più piccoli (domenica ore 14.30 – 16.00 Parco)
– “Io non ho paura”, incontro con la vita degli alveari
– Laboratorio “Botanici in Erba. Costruiamo insieme un piccolo erbario”, a cura dell’associazione “Testa di rapa”
– Laboratorio di yoga per bambini, a cura dell’associazione Parinam
– Dimostrazione di arrampicata sugli alberi, a cura di Salus Arboris
– Laboratorio con gli asini, a cura dell’azienda agricola “Cascina Spina”
ore 15.00 – 16.00 Parco – Laboratorio di giocoleria
ore 14.00 – 17.00 Parco – Laboratorio di ceramica, a cura dello studio artistico “Un te‘ per due”
Vialla Amalia
Piazza San Giovanni Battista De La Salle
Erba