
La Fiera del Libro di Como (67^ edizione), come sempre ospitata dalla suggestiva piazza Cavour, prenderà l’avvio sabato 24 agosto, sotto l’elegante e ampio tendone climatizzato (600 metri quadrati), che custodirà centinaia e centinaia di libri, nuovi e usati, volumi antichi, stampe d’epoca, manifesti, guide turistiche e molto altro, offrendo un’ampia ed eterogenea scelta, per tutti i gusti e tutte le tasche.
L’appuntamento sarà quotidiano, con apertura dal mattino a tarda sera, fino a domenica 8 settembre. Ricca come sempre la possibilità di assistere a presentazioni librarie, incontri con gli autori, partecipare a dibattiti e confrontarsi su temi culturali, letterari, storici, d’attualità. Tre domeniche saranno dedicate ai laboratori per bambini.
Organizzazione no profit A Voce Alta Como ha organizzato seguenti iniziative:
Mercoledì 28 agosto alle 18 per ripercorrere insieme le numerose attività di questo anno ricco di iniziative. Una breve chiacchierata dedicata agli adulti con:
– Maria Pia Mazza dell’associazione Fata Morgana , da sempre lettrice e narratrice di storie che incantano bambini e non solo
– Chiara Frigerio, educatrice e formatrice appassionata di libri e di letteratura per l’infanzia, proporrà una riflessione e un confronto intorno all’albo illustrato come prezioso strumento di relazione, di conoscenza e di educazione dell’immaginario.
Domenica 1 e 8 settembre dalle 11 alle 12 circa tra gli stand della Fiera appariranno carriole cariche di libri e di.. storie!
Lettori e lettrici del progetto A Voce alta gireranno tra gli stand presentando libri e leggendo brani. Verranno lette brevi storie, raccontate poesie e filastrocche, sfogliati volumi illustrati e si parlerà di …libri !
Adatto da 3 a 99 anni
Partecipazione libera
Ulteriori informazioni sulla pagina facebook di A Voce Alta Como: https://www.facebook.com/avocealtacomo/