
Perché ci si rivolge all’otorino? Il pediatra può consigliare una visita dallo specialista ai bambini affetti da patologie note da monitorare, oppure per problemi alle orecchie, al naso o a qualsiasi altra parte del corpo di competenza otorinolaringoiatrica.
Nel caso di un controllo, è indispensabile portare gli esami precedentemente eseguiti.
Lo specialista “interroga” mamma / papà circa l’anamnesi e successivamente procede con esami strumentali.
Se sono interessate le orecchie farà l’otoscopia per valutare le condizioni interne dell’orecchio. Inoltre, a seconda dei casi, talvolta si procede al lavaggio auricolare per asportare i tappi d cerume.
Se il problema è di tipo uditivo procederà con l’esame audiometrico.
Potrà essergli di aiuto anche il fibroscopio pediatrico (naso-faringo-laringoscopio) a fibre ottiche flessibile che potenzia le capacità diagnostiche del nostro servizio di otorinolaringoiatria.
Il fibroscopio è uno strumento molto sottile che permette all’ otorinolaringoiatra una maggiore facilità diagnostica nell’esaminare il distretto rinofaringeo e laringe, di valutare eventuali patologie nasali quali flogosi, malformazioni settali, polipi o vegetazioni adenoidee ed eventuali cause di russamento, patologie del faringe e del laringe responsabili di alterazioni della voce.
Per eseguire l’esame fibroscopico non occorre nessuna anestesia, è un esame che richiede solo qualche minuto ed è facilmente tollerato anche dai bambini.
L’ otorinolaringoiatra che collabora con la Polispecialistica Lariana è Dirigente Medico di Primo livello presso la Clinica Otorinolaringoiatrica della Fondazione IRCCS Cà Granda di Milano e riceve previo appuntamento.
POLISPECIALISTICA LARIANA
via Anzani, 37 – Como
telefono 031 264 939
e.mail contatti@polispecialisticalariana.it
Sito Web Polispecialistica Lariana